Modulo 1: Forme e dinamiche della violenza domestica

1. Definizioni
2. Excursus – Genere
3. Le forme più comuni di violenza nel contesto della violenza domestica
4. Tipi particolari di violenza nel contesto della violenza domestica
5. Vittime di violenza domestica
6. Gli autori di violenza domestica

Fonti

Introduzione

Benvenuti al Modulo 1 introduttivo su “Forme e dinamiche della violenza domestica”. Il Modulo 1 vi fornirà una panoramica sulle varie forme di violenza domestica (VD). Esso fornirà il background teorico su questo argomento, con un’attenzione particolare ai gruppi di vittime vulnerabili, come ad esempio le persone con disabilità, gli anziani o gli individui LGBTIQ+. Saranno condivise anche informazioni sugli autori di VD.

Alla fine di questo modulo, avrete una profonda comprensione della natura multiforme della violenza domestica, delle sue forme, delle sue vittime e dei suoi autori. Queste conoscenze sono necessarie per identificare le vittime (Modulo 2), comunicare bene (Modulo 3) e valutare il rischio (Modulo 5).

Obiettivi di apprendimento

+ Comprendere la violenza domestica, le sue diverse forme e il suo background teorico.
+ Comprendere l’importanza del sesso e degli aspetti di genere nella violenza domestica per gli operatori impegnati in prima linea.
+ Comprendere quali gruppi di vittime della violenza domestica sono particolarmente vulnerabili e quale il relativo contesto.
+ Comprendere chi sono gli autori di violenza e perché diventano violenti.


‘La violenza domestica è molto di più che essere picchiata, è molto di più che non permetterti di vedere i tuoi amici, non permetterti di avere i tuoi soldi, è controllare la tua vita in tutti i modi possibili e nessuno se ne accorge.’

La violenza da partner intimo non è una specificità dei poveri e dei non istruiti, come molti credono erroneamente. La moglie di un noto politico si è rifugiata qui. Famiglia dell’alta borghesia. Il marito era un leader della comunità e un uomo di chiesa molto rispettato. Alcune persone sapevano cosa accadeva a porte chiuse. I bambini hanno dovuto assistere a come il padre violentava la madre. Faceva anche la pipì sui bambini come punizione per essersi comportati male. L’uomo era così influente nella sua città che l’ufficio di tutela si rifiutò di aiutarlo quando si accorse che il suo nome era coinvolto. Per la moglie era quasi impossibile fuggire dalla sua prigione, perché la maggior parte delle persone non le avrebbe creduto e quelli che le credevano non osavano aiutarla.


Compiti

(1) Dopo aver letto entrambe le citazioni, pensate ai modi in cui avete incontrato i termini violenza domestica e abuso finora. Come definireste la violenza e l’abuso domestico? Cosa significa per voi? Siete a conoscenza di altri termini utilizzati per descrivere lo stesso fenomeno?

(2) Potreste prendere dei brevi appunti e ritornare su questi nel corso della lettura. Quando vedete le diverse definizioni, riflettete se questo cambierebbe qualcosa rispetto alle vostre opinioni iniziali su questo argomento.


1. Definizioni

La violenza può accadere a chiunque, di qualsiasi razza, età, orientamento sessuale, religione o sesso/genere. Colpisce persone di ogni estrazione socio-economica e livello di istruzione.

Violenza Domestica (VD)

La violenza domestica, chiamata anche “abuso domestico”, è definita dalle Nazioni Unite come un modello di comportamento in qualsiasi relazione che viene utilizzato per ottenere o mantenere il potere ed esercitare il controllo su un individuo all’interno di una famiglia o di un nucleo familiare.

  • Può verificarsi tra coppie eterosessuali, coppie dello stesso sesso, genitori e figli, fratelli, zii, cugini, nonni o persino coinquilini.
  • La violenza può comprendere azioni o minacce di azioni fisiche, sessuali, emotive, economiche o psicologiche che influenzano negativamente un’altra persona.
Violenza dal partner intimo (VPI)
Image by freepik

La violenza da partner intimo si riferisce a comportamenti all’interno di una relazione intima che causano danni fisici, sessuali, economici, sociali o psicologici, tra cui aggressioni fisiche, coercizione sessuale, abusi psicologici e comportamenti di controllo.

Una relazione intima può riferirsi al partner attuale o precedente della vittima, al coniuge, al compagno di vita o al partner con cui si esce, indipendentemente dal fatto che si viva o meno nella stessa casa.

La violenza nelle relazioni intime è una delle forme più comuni di violenza contro le donne e si verifica in tutti i contesti e tra tutti i gruppi socioeconomici, religiosi e culturali. Tuttavia, può verificarsi anche la violenza da partner intimo diretta contro gli uomini, anche se viene significativamente sottovalutata.

Violenza basata sul genere (VBG)
Image by pch.vector on Freepik

La violenza di genere è definita come violenza diretta contro una persona a causa del suo genere.
Donne, uomini, persone LGBTQI+ (es. lesbiche, gay, bisessuali, transgender queer, intersessuali) e altre persone che non rientrano nella norma eterosessuale o nelle tradizionali categorie binarie di genere.


Alcuni esempi:
• Violenza domestica

• Mutilazione/taglio dei genitali femminili (MGF/C)

• Femminicidio – omicidio di donne

• Matrimonio forzato

La Convenzione di Istanbul (Consiglio d’Europa, Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica) inquadra la violenza di genere e la violenza contro le donne come un atto di genere che costituisce “una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne”.


2. Excursus – Genere

Obiettivi di apprendimento

La conoscenza degli aspetti legati al sesso e al genere nella violenza domestica è di grande importanza per gli operatori impegnati in prima linea. Una comprensione più approfondita degli aspetti legati al sesso e al genere aiuterà a differenziare in modo più appropriato i vari tipi di violenza domestica e ad adeguare di conseguenza le risposte delle aziende. Qui troverete informazioni sul genere in generale e conoscenze specialistiche per il settore sanitario come rispondente in prima linea.

Secondo i dati dell’indagine condotta nel 2015 in Italia dall’Istat (Istat.it – Violenza sulle donne) la violenza colpisce 1 donna su 3 nella fascia di età tra i 16 e i 79 anni.

Cliccare sulle crocette sotto ogni termine dell’illustrazione per vederne la definizione.

Troverete maggiori informazioni sugli “Stereotipi” nel Modulo 8.

L’importanza dell’intersezionalità

Nel contesto del genere, la comprensione dell’intersezionalità è di estrema importanza, in quanto ci permette di riconoscere e affrontare le esperienze uniche e sovrapposte di individui che appartengono a più gruppi emarginati.

“Non esiste una sfida che contiene solo un singolo tema, perché non viviamo vite monotematiche”

Audre Lorde, Black Feminist Lesbian Activist
Definizione di intersezionalità

Le categorizzazioni sociali, come ad esempio razza, etnia, genere, sessualità e classe, sono interconnesse e vengono assegnate a un determinato individuo o gruppo. L’intersezionalità descrive come queste categorie si “intersecano”, rafforzando o riducendo la probabilità di sperimentare l’oppressione sistemica, le diverse forme di discriminazione e le disuguaglianze.

Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.

Ulteriori spunti di riflessione

Per favore guardate il video e prendete nota delle seguenti domande:
(1) Indicate alcuni esempi di intersezionalità.
(2) In che modo avete osservato o sperimentato privilegi o discriminazioni basati sull’intersezione delle vostre categorie sociali?
(3) Riflettete su come l’intersezionalità possa influire sull’accesso alle opportunità, alle risorse e alla rappresentanza in vari ambiti o contesti (ad esempio, istruzione, lavoro, media, settore sanitario).
(4) Vi siete mai trovati in una situazione in cui avete assistito a una discriminazione dovuta all’intersezione di diverse categorie? Come avete reagito e cosa avreste potuto fare di diverso?

Per ulteriori informazioni su stereotipi e pregiudizi, consultare il Modulo 8.

Valutazione delle competenze: Violenza basata sul genere.


3. Le forme più comuni di violenza nel contesto della violenza domestica

La violenza domestica può assumere molte forme e spesso non viene riconosciuta come tale dalla vittima.


All’epoca pensavo che non si trattasse di un vero e proprio abuso, ma più ci pensavo e più sentivo che si trattava di un abuso. L’abuso emotivo è più grave di quello fisico, perché non ci sono segni o lividi esteriori. Quando me ne sono resa conto, me ne sono andata. Vivere da sola è molto meglio di quello che succedeva nella relazione.’


Cliccare sulle croci sotto ogni termine nei cerchi corrispondenti per vederne la definizione.

Ulteriori compiti di riflessione

(1) Quali delle forme più comuni di violenza domestica elencate lei non conosceva?
(2) Quali delle forme più comuni di violenza domestica elencate vi ha sorpreso vedere elencate qui e perché?


4. Tipi speciali di violenza nel contesto della violenza domestica

Le seguenti forme speciali di violenza domestica sono forme di reato distinte in alcuni Paesi. Quando sono coinvolti i membri della famiglia, diversi tipi di reato sono legati alla violenza domestica

Compiti di riflessione

Prima di leggere la parte successiva, prendetevi un po’ di tempo per riflettere sulle due domande seguenti:
(1) Quali tipi particolari di violenza vi vengono in mente che non sono stati discussi nella sezione 3 (forme di violenza più comuni)?
(2) Che cosa associa alla mutilazione/taglio dei genitali femminili (FGM/C)? Ritiene che sia un problema anche nel suo Paese?

Matrimonio infantile, precoce e forzato
Image by Freepik

• Il matrimonio infantile si ha quando almeno una delle parti è un bambino (di età inferiore ai 18 anni – in alcune regioni inferiore ai 16 anni).
• I matrimoni precoci coinvolgono una persona di età inferiore ai 18 anni o matrimoni in cui entrambi i coniugi hanno 18 anni o più, ma altri fattori li rendono non pronti ad acconsentire al matrimonio, ad esempio il loro livello di sviluppo fisico, emotivo, sessuale e psicosociale.
• Il matrimonio forzato è un matrimonio che avviene senza il pieno e libero consenso di una o entrambe le parti, quando una o entrambe le parti non sono in grado di porre fine al matrimonio o di abbandonarlo, o come risultato di una costrizione o di un’intensa pressione sociale o familiare.

Multilazioni genitali femminili (MGF/C)

“Almeno 500.000 donne e bambine vivono con le
conseguenze della MGF/C per tutta la vita in Europa.”

Se non vedete il video, utilizzate un altro browser oppure visualizzate: www.youtube.com/watch?v=WJwP6C5q6Qg
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.

Per ulteriori informazioni, cliccare sulle crocette sotto ogni dicitura nei campi corrispondenti.

Se non vedete l’immagine, fate clic qui (click here) o utilizzate un altro browser. 

Che cos’è la MGF/C

Le mutilazioni genitali femminili (MGF), note anche come taglio dei genitali femminili (FGC) e circoncisione femminile, sono una grave violazione dei diritti umani, in quanto violano il diritto all’integrità fisiologica e psicologica.

Più di 200 milioni di ragazze e donne oggi in vita sono state sottoposte a mutilazioni genitali femminili. La MGF/C avviene in un contesto di norme e credenze tradizionali ed esiste anche in Europa.

La mutilazione genitale femminile altera o ferisce intenzionalmente i genitali esterni femminili per ragioni non mediche e viene eseguita per lo più contro la volontà della donna o della ragazza. Toglie alla donna o alla ragazza il controllo sul proprio corpo, sulla propria sessualità e sul diritto di svolgere le funzioni corporee di base senza infezioni e dolori. Pertanto, la MGF/C è una manifestazione di disuguaglianza e discriminazione di genere e viola i diritti umani.

Differenti tipologie di MGF/C

Le mutilazioni genitali femminili sono dannose per le ragazze e le donne e non apportano alcun beneficio alla salute.

Le MGF/C sono classificate in quattro tipi principali:

La MGF/C è un problema in Europa?
Source: Endfgm.eu

La MGF/C è un problema mondiale, che esiste anche in Europa. Si stima che 190.000 bambine e donne in 17 Paesi europei siano a rischio di mutilazione e che più di 600.000 donne in Europa convivano con le conseguenze della FGM/C.

Qui trovate una mappa interattiva sulle MGF/C in Europa: https://map.endfgm.eu/map/554/FGM%20prevalence

Scheda informativa: Intensificare gli sforzi globali per l’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili: Infografica e raccomandazioni (2022) https://map.endfgm.eu/map/554/FGM%20prevalence

La pandemia di COVID-19 ha ridotto il rischio di MGF/C?

Sebbene la pandemia di COVID-19 abbia ridotto la possibilità di viaggiare per le pratiche di FGM/C, non ha impedito che la pratica venisse eseguita in segreto. La situazione ha aumentato la vulnerabilità delle ragazze e delle donne, comprese quelle a rischio di MGF/C, e ha esacerbato le disuguaglianze di genere esistenti, le disparità economiche e i rischi per la salute, interrompendo gli sforzi di prevenzione. La pandemia di COVID-19 ha reso più difficile per le donne e le ragazze l’accesso al sostegno psicologico e alle cure mediche, se necessario.

In generale, i contesti umanitari e di emergenza, come i conflitti e i cambiamenti climatici, aumentano la vulnerabilità delle donne e delle ragazze alla violenza, comprese le pratiche dannose come le MGF. Oltre la metà dei Paesi in cui le bambine sono a più alto rischio di subire una MGF/C stanno vivendo emergenze umanitarie, compresi i conflitti.

Factsheet:

Intensifying global efforts for the elimination of female genital mutilation: Infographic and recommendations (2022)

Sfruttamento sessuale/prostituzione forzata

Con il termine “sfruttamento sessuale” si intende qualsiasi abuso, reale o tentato, di una posizione di vulnerabilità, di potere differenziale o di fiducia a fini sessuali, compreso, ma non solo, il trarre profitto monetario, sociale o politico dallo sfruttamento sessuale di un’altra persona. Anche alcuni tipi di “prostituzione forzata” possono rientrare in questa categoria.

Violenza legata all’onore

La violenza legata all’onore (anche HRV, violenza d’onore, violenza basata sull’onore) descrive ogni forma di violenza:

fisica (percosse, stupro, omicidio, MGF/C),
psicologica (pressioni mentali, minacce, privazione della libertà personale) o di altre forme di
altre forme di violenza (ad esempio, limitazione dei movimenti, restrizione della cerchia di amicizie, controllo coercitivo, matrimonio forzato)

che viene esercitata all’interno della famiglia o della comunità in nome dell'”onore della famiglia”.

È importante notare che anche uomini, ragazzi e persone che si identificano come gay, lesbiche, bisessuali, transgender o transessuali possono subire violenze e pressioni psicologiche legate all’onore.

La violenza legata all’onore è una violenza collettiva. Anche se un singolo membro della comunità non approva le norme comunitarie, può essere estremamente difficile per il singolo sfidarle.

Femicidio – Uccisione di donne e ragazze legate al genere

Gender Dimesnsion of homoicide
Fonte: UNODC Report on gender-related killings of women and girls, 2021

Il feminicidio è definito come l’uccisione di donne e ragazze a causa del loro genere. Il 56% delle vittime di feminicidio sono uccise dai loro partner attuali o precedenti, o da membri della famiglia come padri, fratelli, madri, sorelle a causa del loro ruolo e del loro status di donne.

Il feminicidio spesso comporta abusi continui in casa, minacce o intimidazioni, violenza sessuale o situazioni in cui le donne hanno meno potere o meno risorse del loro partner (1).

Delitto d’onore femminile

 “Il delitto d’onore femminile è una forma particolare di feminicidio, in cui l’uccisione di una donna è perpetrata da uno o più membri della sua famiglia che non approvano il suo comportamento sociale in generale e il suo comportamento sessuale in particolare” (2).

more than 5 women and girls are killed every hour
Abuso genitoriale da parte di bambini e adolescenti (CAPVA)

Mi sono trovata in una situazione in cui ho fatto del male a mia madre e lei ha contattato la polizia, ma non voleva vedere sua figlia rinchiusa o portata via da lei. Ma sentiva di aver bisogno di aiuto e non l’ha ricevuto. Per fortuna ho cambiato idea dopo aver capito [la gravità] della situazione, ma non è sempre così.”

Giovani donne (1)
Definizione

La violenza e l’abuso del bambino e dell’adolescente nei confronti del genitore (CAPVA) descrive una dinamica in cui un giovane (di età compresa tra gli 8 e i 18 anni) mette in atto un comportamento abusivo nei confronti di un genitore o di un adulto che si prende cura di lui e in cui il comportamento abusivo è dannoso e ripetuto. L’abuso può essere fisico, verbale, finanziario, coercitivo o emotivo e può includere comportamenti come picchiare, minacciare, spaventare per costringere a fare o non fare qualcosa o causare danni in casa. (2)

La CAPVA si presenta spesso come una forma di violenza di genere e la maggior parte dei casi noti ai servizi riguarda ragazzi in tarda adolescenza che abusano delle loro madri. (1)

Per ulteriori informazioni sulla CAPVA, consultare il Modulo 2.

Coercizione riproduttiva

La coercizione riproduttiva è un comportamento che interferisce con il processo decisionale autonomo di una donna, per quanto riguarda la salute riproduttiva. Può assumere la forma di sabotaggio del controllo delle nascite, coercizione alla gravidanza o controllo dell’esito di una gravidanza (1).


Alcuni esempi di coercizione riproduttiva:
• Costringere o fare pressione sulla vittima affinché rimanga incinta, abbia un bambino o abortisca.
• Negare l’accesso alla contraccezione
• Trasmettere consapevolmente alla vittima un’infezione sessualmente trasmissibile
• Impedire o limitare l’accesso ai servizi e alle informazioni sanitarie ostetrico-ginecologiche


La violenza domestica può assumere molte forme. Per saperne di più, vi invitiamo a leggere la campagna a fumetti del progetto IMPROVE “Come riconoscere la violenza domestica”!

I singoli fumetti possono essere scaricati alla voce Materiale didattico per formatori (Modulo 1).



5. Vittime di violenza domestica

Image by Gerd Altmann on Pixabay
Definizione

I termini vittima/sopravvissuto si riferiscono alle persone che subiscono o hanno subito violenza domestica (vittime). L’uso di questi termini riflette anche la terminologia utilizzata nei processi legali.

Il video illustra chi sono gli autori della violenza domestica.
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.
  • Le vittime di violenza domestica provengono da tutti i contesti sociali, culturali, economici e religiosi, con età, sesso e orientamento sessuale diversi, comprese le persone con disabilità. È importante capire che non esiste una “vittima tipo”.
  • La violenza domestica è spesso vista come qualcosa che “accade agli altri”. Le persone che non ne sono colpite spesso non capiscono perché la vittima non lasci il maltrattante e perché non lo dica a nessuno.

Le vittime nelle dinamiche della violenza domestica nelle relazioni di coppia

La violenza domestica nelle relazioni segue un certo schema dinamico. Il video seguente spiega questo in modo più dettagliato.

Il video illustra chi sono gli autori della violenza domestica.
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.

Traduzione del video

Voce narrante: ma perché lei non fa i bagagli e se ne va? Circa una donna su tre potrebbe essere implicata come vittima di violenza domestica nella sua vita relazionale. La violenza domestica concerne principalmente donne (e qualche uomo) di tutte le età, paesi, classi sociali, cultura e religione. Così no, questo non succede a qualcun altro. Quella persona potresti essere tu. Ma perché non fai i bagagli e te ne vai? Ecco, parte del problema è che molte persone all’inizio. non realizzano che stanno vivendo una violenza domestica. Ora tu potresti chiederti come è possibile tutto questo? Ti racconterò una storia. L’inizio probabilmente ti suonerà familiare. Lei è Jane, ha incontrato John e si sono innamorati, fino a perdere la testa. John è affettuoso, simpatico, gentile. Sono andati a vivere insieme. Forse si sposeranno ed avranno dei bambini. John ama passare il tempo con Jane. Se fosse possibile starebbero soli loro due. Jane non ci faceva caso, all’inizio, Lei non vedeva più così spesso amici, famiglia. Progressivamente John è diventato geloso e arrabbiato e fa sentire Jane colpevole

 Riguardo al trascorrere del tempo lontano da lui.

Prima di saperlo Jane era tagliata fuori dalla sua cerchia di supporto.  Se Jane non lavora o smette di lavorare questo fa di lei una persona anche finanziariamente dipendente. Ancora e ancora John e Jane litigano. Durante questi litigi John insulta e incolpa Jane. Ha iniziato ad avere controllo sulle sue comunicazioni e amicizie, così che è sicuro che lei non menta. Ha attaccato inoltre Jane fisicamente o sessualmente. Se Jane parla a John di interrompere la relazione, John la minaccia dicendo che commetterà un suicidio, portare via o ferire il loro bambino. Dopo questi episodi, lui generalmente si scusa. Qualche volta sorprende Jane con un regalo o la porta fuori. Jane è riconoscente. Nel profondo pensa che John sia una bella persona. Si rassicura da sola. Così, dopo un po’ di tempo le cose sembrano di nuovo calme. Questo pattern è chiamato la spirale della violenza. Così nel periodo di tempo in cui le dinamiche stanno diventando abusanti, Jane è emozionalmente esausta, isolata e spaventata. Per di più Jane si vergogna e non parla con nessuno rispetto a come le cose stanno andando veramente. In superfice Jane e John sono ancora una famiglia felice, ma nella realtà Jane e il suo bambino sono in serio pericolo.

Se questa storia ti suona familiare, allora è tempo di cercare aiuto. Tu non devi fare tutto questo da sola. Ad esempio, in Germania il supporto legale, supporta te e i tuoi bambini, nel fare un passo avanti, fuori dalla spirale della violenza. Consulta il sito www.handbookgermany.de dove trovi numerosi informazioni e anche quelle di contatto in lingua inglese.

Ulteriori compiti di riflessione

Guardate il video e rispondete alle domande delle immagini seguenti. Le risposte si trovano nella diapositiva successiva alla domanda.

Ciclo della violenza

È importante sottolineare che non tutte le relazioni di abuso seguono questo schema ciclico. Il ciclo della violenza, tuttavia, serve come quadro utile per comprendere le esperienze di entrambi, la vittima e il partner maltrattante, e la complessità della violenza domestica.

Il ciclo della violenza domestica è spesso prevedibile e può consistere in tre fasi, anche se la violenza domestica non è sempre un processo lineare:

Creazione di tensione
  • La tensione si accumula per questioni domestiche ordinarie; inizia a emergere l’abuso verbale.
  • In risposta, la vittima cerca di gestire la situazione compiacendo l’aggressore, cedendo alle sue richieste o evitando il confronto, credendo erroneamente che tali azioni impediranno un’ulteriore escalation.
  • Con il tempo, la tensione aumenta fino a raggiungere un punto critico, che porta all’esplosione.
Episodio di violenza
  • Questa escalation è spesso innescata da un evento esterno o dallo stato emotivo dell’autore, piuttosto che essere influenzata da un comportamento sbagliato della vittima.
  • Di conseguenza, l’inizio dell’episodio di violenza rimane imprevedibile e sfugge al controllo della vittima.
Fase di luna di miele
  • L’autore del reato può provare sentimenti di vergogna per le sue azioni. Mostra rimorso e cerca di minimizzare la gravità della violenza, spesso scaricando la colpa sulla vittima.
  • Così, in seguito, l’autore può mostrare un comportamento affettuoso e gentile, accompagnato da scuse, atti di generosità e disponibilità.  Egli si sforza sinceramente di convincere la vittima che la violenza non si ripeterà mai più.
  • Questo comportamento affettuoso e contrito serve a rafforzare il legame emotivo tra i partner e probabilmente persuaderà la vittima che interrompere la relazione non è necessario.
  • Per ulteriori informazioni sulla colpevolizzazione della vittima, consultare il Modulo 8.

Rova ulteriori informazioni sulla colpevolizzazione della vittima nel Modulo 8.

Spettro variegato di gruppi di vittime

Alcune persone possono appartenere a più gruppi e, di conseguenza, possono sperimentare un rischio o una vulnerabilità maggiori. Questi gruppi possono includere, solo ad esempio, i seguenti gruppi:

Uomini come vittime
Image by kjpargeter on freepik

È essenziale riconoscere che anche gli uomini possono essere vittime di violenza domestica. Sebbene la maggior parte delle vittime sia di sesso femminile, non bisogna trascurare il fatto che anche gli uomini possono subire violenza domestica nelle loro relazioni. Purtroppo, le vittime maschili spesso non vengono denunciate e rimangono invisibili, soprattutto nei media. Gli stereotipi e i pregiudizi che circondano i ruoli di genere possono contribuire ulteriormente alla sottorappresentazione delle vittime maschili nelle statistiche e scoraggiarle dal cercare aiuto o parlare delle loro esperienze.

Studio di caso: Uomini come vittime

Il litigio delle 16.34 nel parcheggio di un centro commerciale

Si sente un grido di protesta della signora E. quando la sua testa colpisce il tetto dell’auto sopra l’ingresso del conducente. I passanti notano una forte discussione e una colluttazione tra i due coniugi. Quando la coppia sale in auto per mettersi in marcia, un’automobilista li blocca con il suo veicolo. Il signor E. è poi fuggito.

Ore 16:37 Chiamata d’emergenza alla centrale di emergenza

Uno degli astanti chiama la polizia.

16:50 Arriva sul posto un’auto della polizia

Il resoconto della signora E. e dei testimoni non può chiarire completamente l’accaduto. I testimoni dicono di aver visto che il signor E. era violento nei confronti della signora E. Tuttavia, la signora E. ha detto che avevano semplicemente litigato, al che lei è salita freneticamente in macchina e si è ferita alla testa. In seguito hanno continuato a litigare e volevano tornare a casa in auto, ma gli è stato impedito di farlo. Il signor E. era probabilmente fuggito in preda al panico, a causa dei violenti attacchi verbali degli astanti.

Gli agenti di polizia hanno raccolto le dichiarazioni e le generalità dei testimoni e della signora E. Durante questo processo, alla signora E. vengono poste anche domande che servono a valutare il pericolo di essere nuovamente aggredita. La signora E. rifiuta una visita medica e viene informata della possibilità di documentare la sua lesione in un ambulatorio di protezione dalla violenza nei giorni successivi, in modo giuridicamente sicuro, senza costi e, se necessario, anonimo. Dopo che la signora E. è stata informata dei suoi diritti di vittima, uno dei due poliziotti affronta con sensibilità il tema della violenza domestica e indica le possibilità di consulenza specializzata e l’approccio proattivo. La signora E. ascolta questi suggerimenti e la spiegazione delle opzioni di protezione della polizia (ordine di protezione giudiziario secondo la legge sulla protezione contro la violenza, avvicinamento alle persone in pericolo, espulsione, sistemazione in un rifugio per donne), ma rimane ferma sul fatto che a casa va tutto bene. Rifiuta qualsiasi sostegno e il volantino informativo che le viene offerto. Poiché le circostanze generali indicano un caso di violenza domestica, gli agenti di polizia informano la signora E. che stanno avviando un’indagine contro il marito per lesioni fisiche e le consegnano un opuscolo sulla protezione delle vittime con il numero del caso della polizia.

La signora E. torna finalmente a casa da sola e, a causa della ferita alla testa, con i mezzi pubblici.

19:14 Chiamata d’emergenza al centro di controllo

La centrale riceve una chiamata d’emergenza dai vicini a causa di rumori molesti nell’appartamento dei coniugi E.

19:35 Intervento della polizia nell’appartamento della coppia E.

Due auto della polizia arrivano all’indirizzo della coppia, poiché l’operazione del pomeriggio e l’indirizzo della coppia E. sono già memorizzati nel sistema della polizia. Gli agenti di polizia ipotizzano che ci possa essere un altro episodio di violenza domestica. L’equipaggio della polizia che entra nell’appartamento vede subito che la coppia e la madre della signora E. sono in stato di ebbrezza. Interrogati separatamente, tutti e tre gli interessati banalizzano l’incidente e dichiarano di essere sconvolti dal fatto che il signor E. sia fuggito nel pomeriggio, lasciando la moglie sola con la polizia e con una ferita alla testa. Poiché non ci sono ferite visibili né per il signor E. né per la madre della signora E. e non ci sono indizi concreti di reato, si invitano i presenti a mantenere la calma e li si informa che se la polizia verrà chiamata di nuovo, verrà fatta una denuncia per illecito amministrativo per rumori molesti.

21:44 Chiamata d’emergenza in centrale operativa

Di nuovo una chiamata d’emergenza dai vicini per disturbo della quiete pubblica. I vicini dicono: “Le cose si stanno animando molto nella casa accanto. Credo che stiano avendo un altro dei loro problemi”.

22:10 Intervento della polizia a casa della coppia E.

Dato il sospetto che si tratti di un caso di violenza domestica, arrivano di nuovo due auto della polizia. Tra queste ci sono gli agenti di polizia della precedente operazione nell’appartamento della famiglia E. Scoprono che il grado di intossicazione da alcol della coppia E. e della madre della signora E. sembra essere molto più alto rispetto alla visita precedente. Inoltre, tutti i presenti presentano tracce di sangue, ferite alle mani, alle braccia e al viso. Le ferite del signor E. sono particolarmente gravi.        

Ancora una volta, tutte e tre le persone vengono ascoltate separatamente: la signora E. e la madre dichiarano che il signor E. ha iniziato a diventare violento nei loro confronti e che hanno dovuto difendersi.

Il signor E. scoppia a piangere davanti a un funzionario e dice che non riusciva a sopportare le violenze della moglie e della suocera che andavano avanti da anni e che quella sera non sapeva cos’altro fare se non diventare violento anche lui. Nonostante la forte intossicazione, il signor E. appare credibile e fornisce informazioni conclusive sul crimine e sulle violenze subite fino a quel momento.

La signora E. e la madre, di fronte alle informazioni fornite dal signor E., reagiscono verbalmente in modo molto aggressivo ed entrambe vogliono attaccare il signor E. per “mostrargli cosa significa diffondere tali bugie su di loro”. Ulteriori aggressioni violente contro il signor E. possono essere evitate dalle forze di polizia dispiegate.

Il signor E. vuole lasciare l’appartamento e può essere ospitato solo in un rifugio per senzatetto a causa della mancanza di una sistemazione speciale per gli uomini vittime di violenza domestica. Il giorno dopo vorrebbe rivolgersi a un centro di consulenza per uomini vittime di violenza domestica e far documentare le sue ferite in un ambulatorio di protezione dalla violenza. A differenza della signora E. e di sua madre, il signor E. accetta di sottoporsi immediatamente alle cure mediche per le sue ferite. Per curare le sue ferite, il signor E. viene accompagnato all’ospedale più vicino da un’autoambulanza. Da lì, si reca da solo al rifugio d’emergenza. Ancora una volta entrambe le donne ribadiscono che “dovevano solo difendersi” dalle aggressioni del signor E. Di conseguenza, la polizia valuta come molto probabile il rischio che il signor E. diventi nuovamente vittima di aggressioni violente da parte della moglie e della madre.

Nei giorni e nelle settimane seguenti

Nel corso di ulteriori indagini, la polizia interroga i testimoni della prima discussione nel parcheggio e un vicino di casa della famiglia E. Il signor E. rilascia un’ampia dichiarazione alla polizia, in cui descrive nuovamente lo sviluppo e il successivo aumento della violenza nei suoi confronti, nonché il timore che qualcuno possa scoprire che è vittima di violenza nella sua relazione.

Nell’indagine è incluso anche il referto medico legale dell’ambulatorio di protezione dalla violenza, che conferma lo svolgimento degli eventi descritto dal signor E. La signora E. e la madre rilasciano dichiarazioni solo in merito alle accuse penali di aggressione contro il signor E. In questo modo, si attengono alla loro versione originaria secondo cui il signor E. avrebbe causato l’escalation di violenza, ma si impelagano in contraddizioni che vengono documentate. Per quanto riguarda l’accusa di lesioni personali gravi nei confronti del signor E., entrambi si avvalgono del diritto di non testimoniare.

Il signor E. si rivolge a un centro di consulenza specializzato per uomini vittime di violenza domestica. Gli viene concesso l’uso esclusivo della casa coniugale.

Dopo quattro settimane, le indagini della polizia si concludono con il risultato che il signor E. è stato apparentemente vittima di violenza da parte della moglie e della madre di lei per anni. Entrambi gli episodi vengono inviati al Dipartimento speciale per i casi di violenza domestica della Procura distrettuale per ulteriori decisioni.

Compiti di riflessione

(1) Esaminate i vostri atteggiamenti e le vostre convinzioni sulle vittime maschili di violenza domestica. Riflettete su eventuali pregiudizi e valutate come essere più solidali ed empatici nei confronti delle vittime di violenza domestica (VD).

(2) Analizzare le norme e le credenze culturali che circondano la mascolinità e come queste possano scoraggiare le vittime maschili dal denunciare la violenza domestica o dal cercare aiuto. Riflettere sui modi per sfidare e ridefinire gli stereotipi di genere dannosi che possono ostacolare il sostegno alle vittime maschili.

(3) Considerare l’intersezione di altre identità come la razza, l’etnia, l’orientamento sessuale e lo status socioeconomico con la vittimizzazione maschile.

Persone con disabilità, disturbi e malattie mentali

“Le donne con disabilità hanno una probabilità da 2 a 5 volte maggiore di essere
di essere vittime di violenza rispetto alle
donne non disabili, compresi gli abusi sessuali e
abusi sessuali e riproduttivi, come la sterilizzazione forzata.”

Le persone con disabilità o malattia di lunga durata hanno una probabilità più che doppia di subire una qualche forma di violenza domestica rispetto alle persone senza disabilità o malattia di lunga durata.

Se non vedete il video, utilizzate un altro browser o fate clic qui: www.youtube.com/watch?v=yhLsATwO0o4
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.

“I partner intimi o i membri della famiglia spesso fungono da badanti e questa posizione di potere può essere sfruttata portando a mezzi diffusi e pervasivi di controllo coercitivo e isolamento sociale.” (1)

A livello globale, 8 donne autistiche su 10 e il 78% delle persone autistiche non binarie hanno subito violenza sessuale, con più della metà che ha subito più di una volta

eucap, 2023

Qui di seguito potete trovare un esempio di scheda informativa con dati sulla violenza contro le persone autistiche.

Fonte: SafeLives: Spotlight Report – I sopravvissuti disabili: Persone disabili e abusi domestici, 2017

Comunità LGBTIQ+

In Nella comunità LGBTIQ+, la violenza da partner nelle relazioni di intimità può assumere forme particolari. Per esempio, un partner può usare l'”outing” o la minaccia di rivelare l’orientamento sessuale o l’identità di genere dell’altro partner come mezzo di abuso. Questo non solo infligge danni, ma crea anche una barriera che impedisce alla vittima di cercare aiuto.

Inoltre, le vittime LGBTIQ+ di violenza domestica possono avere precedenti esperienze di traumi fisici o psicologici, come il bullismo o i crimini di odio. Le vittime transgender, in particolare, sono più a rischio di subire forme specifiche di violenza da partner nelle relazioni intime, tra cui minacce, intimidazioni e molestie nel contesto della loro relazione abusiva.

Se non vedete il video, utilizzate un altro browser o fate clic qui: www.youtube.com/watch?v=xShhv7cQHlc
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.

Traduzione del video: Mi dispiace…ti amo (pianto del bambino) probabilmente dovresti occupartene tu. (bambino ferito) padre: mi dispiace; bambino: è ok papà. Ora sarò più bello. Io vado a giocare con i miei giochi adesso.

Ulteriori compiti di riflessione

(1) Perché le persone LGBTIQ+ sono tra i gruppi più vulnerabili di vittime di violenza domestica?

(2) Pensate a quali barriere possono esistere nell’accesso al supporto per le vittime di VD nel settore sanitario.

Per ulteriori informazioni sulla rappresentazione delle persone LGBTIQ+ nei media, consultare il Modulo 8.

Rifugiati e migranti

Le persone che non possiedono la cittadinanza o una documentazione ufficiale possono essere più a rischio a causa di vari fattori, come le barriere linguistiche, l’isolamento sociale, l’accesso limitato alle informazioni o alle risorse finanziarie, le norme culturali e la paura di essere espulsi.

Nei casi di violenza domestica, gli immigrati spesso decidono di non denunciare questi episodi perché temono le potenziali conseguenze sull’immigrazione. Il loro status di immigrati può anche ostacolare il loro accesso ai servizi di supporto essenziali.

Fonte: WWP European Network

Se non vedete l’immagine, fate clic qui (click here) o utilizzate un altro browser. 

Studio di caso: vittima con un background di immigrazione

Nora è una donna di 34 anni con un passato da immigrata. Vive qui nel vostro Paese da tre anni con i suoi genitori e le sue sorelle. Nora ha sposato Peter due anni fa. Peter è il figlio di un amico di famiglia dei genitori di Nora. La famiglia di Nora proviene da una cultura collettivista patriarcale in cui la comunità viene prima dell’individuo.

Il matrimonio di Nora con Peter fu un sollievo per la famiglia di Nora, poiché nella loro cultura una donna dell’età di Nora non dovrebbe essere single. Tuttavia, poco dopo che Nora e Peter si sono sposati, Peter ha iniziato a controllare il comportamento quotidiano di Nora. Peter non permette a Nora di vedere i suoi amici o di andare da qualche parte senza di lui. Un corso di lingua obbligatorio è l’unico posto in cui Nora può andare da sola.

Peter toglie a Nora la carta di debito e prende prestiti a suo nome. Quando Nora cerca di resistere, Peter diventa violento e la maltratta. Peter minaccia di rimandare Nora nel suo Paese d’origine.

Nora rivela la situazione ai suoi genitori, chiedendo aiuto. Inizialmente, i genitori prendono sul serio il comportamento violento di Peter, ma improvvisamente il padre di Nora muore. La madre di Nora, in lutto, non è in grado di opporsi da sola alla volontà di Peter.

Allo stesso tempo, Peter diffonde voci sull’immoralità di Nora, per giustificare le sue azioni violente alla comunità. Le voci umiliano la famiglia di Nora. La comunità fa pressioni sulla madre di Nora e sulle famiglie delle sue sorelle affinché si discolpino.

La madre di Nora prega Nora di rimanere con Peter per calmare la situazione e le sue sorelle le chiedono di non disturbare più la loro madre con questo problema. Nora sente di essere responsabile della violenza e della reputazione della sua famiglia e accetta che il divorzio da Peter sia fuori questione.

Con il passare del tempo, la violenza diventa più grave e più frequente. In un’occasione, Peter strangola Nora così a lungo che lei perde i sensi. Dopo lo strangolamento, inizia ad avere problemi di linguaggio, soprattutto in situazioni di stress. Nora si sente isolata, impotente e depressa.

Peter ha minacciato di condividere alcune foto private di Nora in pubblico se Nora ‘rovina la sua reputazione di marito, come dice lui. Nora si sente in ansia perché non può parlare con nessuno, nemmeno con la sua famiglia, dei suoi sentimenti.

 Compito di riflessione

Questa è la storia di Nora. Rifletta sulle seguenti domande:

(1) Quali tipi di violenza domestica sta vivendo Nora?
(2) Quali atti, situazioni o condizioni mettono in pericolo Nora?
(3) Quali situazioni descritte nello studio di caso considera sfortunate, ma non per la sua attività di soccorritore in prima linea?

Bambini e ragazzi

Picture from Gerd Altmann by Pixabay

“A livello globale, si stima che fino a 1 miliardo di bambini di età compresa tra i 2 e i 17 anni abbia subito violenza fisica, sessuale o emotiva o abbandono nell’ultimo anno.”

Global prevalence of past-year violence against children: a systematic review and minimum estimates. Hillis S, Mercy J, Amobi A, Kress H. Pediatrics 2016; 137(3): e20154079.

La violenza sui bambini ha un impatto per tutta la vita sulla salute e sul benessere dei bambini. I bambini che vivono relazioni di violenza domestica subiscono un trauma significativo, anche se assistono alla violenza all’interno della famiglia. Questo:

  • può provocare comportamenti negativi di coping (fronteggiamento) e di rischio per la salute (abuso di alcol e droghe, tassi più elevati di ansia, depressione, altri problemi di salute mentale e suicidio).
  • può compromettere lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso (influisce negativamente sullo sviluppo cognitivo e riduce i risultati scolastici).
  • può aumentare il rischio di diventare vittima e/o carnefice in seguito.

Fonte: OMS Violenza contro i bambini

Il seguente caso di studio illustra questo aspetto:

Studio di caso: La violenza domestica ha un impatto negativo sui bambini

Gabby ha sposato suo marito Nick dopo una lunga relazione e poco dopo si è trasferita nella fattoria di famiglia del marito. La coppia era felice nella fattoria e presto ebbe il primo figlio. Durante la gravidanza, il comportamento di Nick iniziò a cambiare e, al momento della nascita della figlia, la relazione non era più come prima. Nick sembrava ritirato e trascorreva lunghi periodi di tempo da solo. Ha iniziato a ricordare a Gabby il padre di Nick, che era sempre stato una presenza severa nella sua vita.

Il comportamento di Nick è diventato minaccioso e controllante, soprattutto in relazione al denaro e ai contatti sociali. Era sempre più aggressivo nelle discussioni e spesso gridava e lanciava oggetti in giro per la stanza. Gabby pensava che, poiché non le faceva del male fisicamente, il suo comportamento non si qualificasse come abuso. Nick non mostrava molto interesse per la figlia Jane, tranne quando era in pubblico, dove appariva come un padre affettuoso e amorevole.

Jane era generalmente una bambina ben educata, tuttavia Gabby si rese conto che non era in grado di lasciarla con qualcun altro.  Infatti Jane piangeva e diventava visibilmente angosciata quando Gabby la affidava a qualcun altro per essere allattata. Questo era stressante per Gabby e significava anche che le sue attività sociali erano ulteriormente limitate.

Jane ha impiegato molto tempo per gattonare, camminare e iniziare a parlare. I suoi schemi di sonno erano interrotti e Gabby spesso non dormiva durante la notte, anche quando Jane aveva più di 12 mesi. Quando Jane ha iniziato a parlare, ha sviluppato una balbuzie, che ha ulteriormente ostacolato il suo sviluppo del linguaggio. Gabby si preoccupava molto per la figlia Jane. Il loro medico di famiglia le disse che questo era normale per alcuni bambini e che, se i problemi di linguaggio persistevano, avrebbe sempre potuto inviare Jane da uno specialista in un secondo momento.

Dopo alcuni anni, il comportamento di Nick divenne inaccettabile per Gabby. Durante i litigi, ora si aggrappava al fucile che aveva per scopi agricoli e Gabby lo trovava molto minaccioso. In diverse occasioni, gli oggetti che Nick lanciava colpivano Gabby e lei aveva sempre più paura per la figlia. Gabby decise di andarsene e consultò il servizio donne locale, che la assistette per ottenere un ordine di intervento contro Nick.

Una volta che Gabby ha allontanato Jane da Nick, il suo comportamento è cambiato. Lo sviluppo di Jane sembrò accelerare e Gabby non riusciva a capire perché. Nell’ambito della sua consulenza presso un servizio femminile locale, ha discusso questo problema e il suo consulente ha riconosciuto il ritardo nello sviluppo, la balbuzie, l’irritazione e l’ansia da separazione come effetti della precedente situazione di abuso di Jane.

Questa può essere vista come un’opportunità mancata per identificare la violenza familiare. Se il medico di famiglia avesse chiesto a Gabby o a Nick (che si era presentato con un dolore cronico alla schiena) della loro relazione, di ciò che stava accadendo alla famiglia e in particolare a Jane, la situazione avrebbe potuto essere identificata molto prima.

Ulteriori compiti di riflessione

(1) Cosa avrebbero potuto fare meglio le persone coinvolte?

(2) Si soffermi a considerare quali agenzie e professionisti avrebbero dovuto essere coinvolti nel sostegno e/o nella fornitura di servizi a Gabby fin dall’inizio.

Adattato da un caso di studio tratto da RACGP (2014): Abuso e violenza: Lavorare con i nostri pazienti nella medicina generale.

Anziani

“Circa 1 persona su 6 di almeno 60 anni e oltre
ha subito qualche forma di abuso nella collettività
nell ‘ultimo anno’.”

WHO, 2022

I perpetuatori potrebbero essere:

  • Figli, altri membri della famiglia e coniugi, ma anche
  • Personale, ad esempio nelle case di cura o nelle strutture di vita assistita.

   Sfide nella denuncia:

  • Paura di subire ulteriori abusi
  • Crescente dipendenza dai caregiver
  • Con l’avanzare dell’età, diminuiscono la volontà e la capacità di sottrarsi alle relazioni di abuso

Ricorda: Le vittime anziane di violenza domestica possono essere riluttanti a rivelare l’abuso. Possono provare vergogna o imbarazzo, oppure vogliono aiutare e proteggere il figlio violento. Denunciare la violenza domestica alla polizia può far perdere loro la relazione più importante della loro vita.

Studio di caso: Abuso di anziana

Winnie, di 69 anni, vive da sola in una piccola città di campagna. È una sua paziente da diversi anni. Soffre di una grave artrite e ha bisogno di un aiuto sempre maggiore nelle attività della vita quotidiana. Anche con le visite regolari dei servizi comunitari, trova difficile farcela, ma è irremovibile sul fatto che non vuole andare all’ospedale regionale.

Alla fine, si trasferisce con la figlia, il marito e i loro figli piccoli. I vicini iniziano a lamentarsi del rumore. Da quando Winnie si è trasferita, non c’è molto spazio in casa e i bambini litigano più spesso, gridano e giocano fuori più spesso. La figlia di Winnie non riceve alcun aiuto dalle sorelle e si aspetta che si occupi del lavaggio, della cucina e di altri compiti senza lamentarsi. Quando si fa visita a Winnie, si nota che ha segni e lividi sulle braccia e sulla parte superiore del busto. Questi vengono spiegati dalla figlia, che dice che sta diventando più maldestra e continua a sbattere contro le cose, e, inoltre, che Winnie sta prendendo degli anticoagulanti. Winnie scuote la testa e non dice nulla quando le si chiede se va tutto bene a casa, anche quando le si parla in privato. Lei è preoccupata di insistere sul problema, poiché non vuole turbare nessuno dando un falso allarme.

Ulteriori compiti di riflessione

Discuta il caso di studio.

(1) Cosa farebbe al posto del medico di Winnie in questa situazione?

(2) Quali sono i principali fattori di rischio per Winnie di subire violenza domestica?

Adattato da uno studio di caso da RACGP (2014): Abuse and Violence: Working with our patients in general practice.

Donne incinta

“In Europa 1 donna su 4 subisce violenza fisica e/o
violenza sessuale durante la gravidanza.”

La gravidanza può fungere da catalizzatore per la violenza domestica e la violenza in corso può intensificarsi durante la gravidanza o nel periodo post-partum.

Subire una violenza domestica in gravidanza comporta seri rischi sia per la madre che per il nascituro.

Le probabilità di aborto spontaneo, di infezioni, di parto prematuro e di danni o addirittura di morte per il bambino sono maggiori in queste situazioni. Inoltre, la violenza domestica durante la gravidanza può avere conseguenze significative sulla salute emotiva e mentale. Lo stress e l’ansia causati dalla presenza di violenza domestica possono avere un impatto negativo sullo sviluppo del bambino e sul benessere della madre

6. Gli autori della violenza domestica

Nei casi di violenza domestica, è anche importante esaminare più da vicino il ruolo dell’autore della violenza. Il ciclo della violenza non può essere interrotto se gli autori vengono lasciati fuori. Per questo motivo, esistono istituzioni e autorità (servizi di libertà vigilata, servizi di rilascio, centri di consulenza per uomini, carceri) specializzate nel lavoro con gli autori di violenza maschile e femminile, dato che anche le donne possono essere autrici di violenza.

“La campagna per porre fine alla violenza domestica ha bisogno delle voci degli uomini e delle donne, sfidando il contesto culturale, economico e politico in cui tutti noi viviamo il mondo”

HRH, the Duchess of Cornwall at the Women of the World Festival (March 2020), National Centre for Domestic Violence, UK
Definizione

Un colpevole è una persona che commette o permette consapevolmente che si verifichino atti di abuso, negligenza o sfruttamento. Un atto può anche essere innescato da una terza persona.


Il video illustra chi sono gli autori della violenza domestica.
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.
Chi è l’autore di reato?

Come nel caso delle vittime di violenza domestica, i maltrattatori possono essere chiunque e provenire da ogni gruppo di età, sesso, socioeconomico, razziale, etnico, lavorativo, educativo e religioso. Gli autori non sono sempre arrabbiati e ostili, ma possono essere affascinanti, gradevoli e gentili. Si differenziano per i modelli di abuso e i livelli di pericolosità.

Se non vedete il video, utilizzate un altro browser o fate clic qui: www.youtube.com/watch?v=NjijqDbcuDs
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.

Perché gli individui diventano violenti?

La VD è multifattoriale: la presenza di questi fattori può aumentare il rischio di DV, ma ogni carnefice e ogni vittima hanno un profilo di rischio individuale.

  • I fattori personali, situazionali e socio-culturali influenzano la probabilità che qualcuno diventi violento.
  • Alcuni fattori come l’abuso di alcol o droghe, i ruoli di genere, i traumi passati, la gravidanza e il parto appena avvenuto e le esperienze di abuso infantile possono aumentare il rischio di violenza domestica.
  •  Nelle dinamiche di violenza monodimensionali e monodirezionali, è facile distinguere tra vittima e carnefice, come spesso accade nelle relazioni di abuso o nelle aggressioni a caldo.
  • Tuttavia, alcune relazioni comportano una violenza bidirezionale, in cui entrambi gli individui si impegnano nella violenza in momenti diversi, rendendo difficile la distinzione tra l’autore e la vittima.
  • La violenza bidirezionale è più comune nelle relazioni in cui esistono problemi di dipendenza da entrambe le parti.
La ruota del potere e del controllo

Nella violenza domestica, gli autori utilizzano uno schema di tattiche per ottenere o mantenere il potere e il controllo sulle vittime e, nei casi di violenza perpetrata da partner intimo, per mantenerle nella relazione. La complessità non è facile da mostrare in un’unica immagine, tuttavia il pozzo del potere e del controllo, introdotto per la prima volta nel 1984 dal Domestic Abuse Intervention Project di Duluth, MN, è un buon modo per comprendere meglio le dinamiche all’interno delle relazioni di VD.

L’interno della ruota rappresenta i comportamenti sottili e continui nel tempo, mentre l’anello esterno rappresenta la violenza fisica e sessuale. (1)

Se non vedete il video, utilizzate un altro browser o fate clic qui: www.youtube.com/watch?v=5OrAdC6ySiY
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.

La relazione tra i bambini e l’autore del reato e il suo impatto

Image by rawpixel.com on Freepik

I bambini sono spesso considerati le vittime “invisibili” o “non viste” all’interno delle famiglie colpite dalla violenza domestica. I bambini che hanno subito abusi domestici possono mostrare manifestazioni fisiche legate al trauma e allo stress.

Assistere a un abuso porta a un mix di emozioni nei bambini: ansia, paura, rabbia, affetto, lealtà e amore verso il maltrattante. I bambini possono dirigere la loro rabbia verso la vittima, invece di affrontare direttamente l’aggressore. Alcuni bambini possono desiderare un legame positivo con il maltrattante.

I bambini che osservano la violenza domestica hanno una maggiore probabilità di entrare in una relazione abusiva in età adulta, sia come autore che come vittima.

Donna come aggressore

       Nella ricerca e nella letteratura, è stata prestata poca attenzione al ruolo delle donne, soprattutto delle madri, come autrici o spettatrici di violenza domestica.

Uno studio (2021) ha dimostrato che “la popolazione generale sottovaluta il coinvolgimento delle madri biologiche negli abusi sessuali sui minori. I risultati confermano che gli autori femminili rappresentano una percentuale piuttosto piccola ma sostanziale degli autori di abusi sessuali su minori. Inoltre, i risultati indicano che le madri svolgono un ruolo nell’abuso sessuale – sia come autrici che come spettatrici – che finora è stato sottovalutato”.

Lavorare con gli autori di abusi

Il lavoro con gli autori di violenza è un elemento importante per combattere la violenza domestica, in particolare la violenza da partner nelle relazioni di intimità.

Qui trova una mappa interattiva dei programmi per autori di violenza, dei ricercatori e dei servizi di assistenza alle vittime.


Fonti

I materiali didattici da utilizzare per un workshop o per l’autoapprendimento sono disponibili qui.

Le forme più comuni di violenza nel contesto della violenza domestica
Tipi particolari di violenza nel contesto della violenza domestica

MGF/C

Femicidio

CAPVA

Coercizione riproduttiva

  • (1): Grace KT, Anderson JC (October 2018). “Reproductive Coercion: A Systematic Review”. Trauma, Violence & Abuse. 19 (4): 371–390. doi:10.1177/1524838016663935. PMC 5577387. PMID 27535921.
Vittime di violenza domestica

Persone con disabilità, disturbi e malattie mentali

Anziani

Violenza legata all’onore

Gli autori di violenza domestica

La Ruota del Potere e del Controllo

(1) Wheel of Power and Control

Donne come autrici di reati

(1) Gerke J, Lipke K, Fegert JM, Rassenhofer M. Mothers as perpetrators and bystanders of child sexual abuse. Child Abuse Negl. 2021 Jul;117:105068. doi: 10.1016/j.chiabu.2021.105068. Epub 2021 Apr 17. PMID: 33878645.

La relazione tra i bambini e l’autore del reato e il suo impatto

(1) Humphreys, C. and Houghton, C. (2008), Literature Review: Better outcomes for children and young people exposed to domestic abuse – directions for good practice, Edinburgh: Scottish Government