1. Definizioni
2. Excursus – Genere
3. Le forme più comuni di violenza nel contesto della violenza domestica
4. Tipi particolari di violenza nel contesto della violenza domestica
5. Vittime di violenza domestica
6. Gli autori di violenza domestica
Fonti
Introduzione
Benvenuti al Modulo 1 introduttivo su “Forme e dinamiche della violenza domestica”. Il Modulo 1 vi fornirà una panoramica sulle varie forme di violenza domestica (VD). Esso fornirà il background teorico su questo argomento, con un’attenzione particolare ai gruppi di vittime vulnerabili, come ad esempio le persone con disabilità, gli anziani o gli individui LGBTIQ+. Saranno condivise anche informazioni sugli autori di VD.
Alla fine di questo modulo, avrete una profonda comprensione della natura multiforme della violenza domestica, delle sue forme, delle sue vittime e dei suoi autori. Queste conoscenze sono necessarie per identificare le vittime (Modulo 2), comunicare bene (Modulo 3) e valutare il rischio (Modulo 5).
Obiettivi di apprendimento
+ Comprendere la violenza domestica, le sue diverse forme e il suo background teorico.
+ Comprendere l’importanza del sesso e degli aspetti di genere nella violenza domestica per gli operatori impegnati in prima linea.
+ Comprendere quali gruppi di vittime della violenza domestica sono particolarmente vulnerabili e quale il relativo contesto.
+ Comprendere chi sono gli autori di violenza e perché diventano violenti.
‘La violenza domestica è molto di più che essere picchiata, è molto di più che non permetterti di vedere i tuoi amici, non permetterti di avere i tuoi soldi, è controllare la tua vita in tutti i modi possibili e nessuno se ne accorge.’
‘La violenza da partner intimo non è una specificità dei poveri e dei non istruiti, come molti credono erroneamente. La moglie di un noto politico si è rifugiata qui. Famiglia dell’alta borghesia. Il marito era un leader della comunità e un uomo di chiesa molto rispettato. Alcune persone sapevano cosa accadeva a porte chiuse. I bambini hanno dovuto assistere a come il padre violentava la madre. Faceva anche la pipì sui bambini come punizione per essersi comportati male. L’uomo era così influente nella sua città che l’ufficio di tutela si rifiutò di aiutarlo quando si accorse che il suo nome era coinvolto. Per la moglie era quasi impossibile fuggire dalla sua prigione, perché la maggior parte delle persone non le avrebbe creduto e quelli che le credevano non osavano aiutarla.‘
Compiti
(1) Dopo aver letto entrambe le citazioni, pensate ai modi in cui avete incontrato i termini violenza domestica e abuso finora. Come definireste la violenza e l’abuso domestico? Cosa significa per voi? Siete a conoscenza di altri termini utilizzati per descrivere lo stesso fenomeno?
(2) Potreste prendere dei brevi appunti e ritornare su questi nel corso della lettura. Quando vedete le diverse definizioni, riflettete se questo cambierebbe qualcosa rispetto alle vostre opinioni iniziali su questo argomento.
1. Definizioni
La violenza può accadere a chiunque, di qualsiasi razza, età, orientamento sessuale, religione o sesso/genere. Colpisce persone di ogni estrazione socio-economica e livello di istruzione.
Violenza Domestica (VD)
La violenza domestica, chiamata anche “abuso domestico”, è definita dalle Nazioni Unite come un modello di comportamento in qualsiasi relazione che viene utilizzato per ottenere o mantenere il potere ed esercitare il controllo su un individuo all’interno di una famiglia o di un nucleo familiare.
- Può verificarsi tra coppie eterosessuali, coppie dello stesso sesso, genitori e figli, fratelli, zii, cugini, nonni o persino coinquilini.
- La violenza può comprendere azioni o minacce di azioni fisiche, sessuali, emotive, economiche o psicologiche che influenzano negativamente un’altra persona.
Violenza dal partner intimo (VPI)
La violenza da partner intimo si riferisce a comportamenti all’interno di una relazione intima che causano danni fisici, sessuali, economici, sociali o psicologici, tra cui aggressioni fisiche, coercizione sessuale, abusi psicologici e comportamenti di controllo.
Una relazione intima può riferirsi al partner attuale o precedente della vittima, al coniuge, al compagno di vita o al partner con cui si esce, indipendentemente dal fatto che si viva o meno nella stessa casa.
La violenza nelle relazioni intime è una delle forme più comuni di violenza contro le donne e si verifica in tutti i contesti e tra tutti i gruppi socioeconomici, religiosi e culturali. Tuttavia, può verificarsi anche la violenza da partner intimo diretta contro gli uomini, anche se viene significativamente sottovalutata.
Violenza basata sul genere (VBG)
La violenza di genere è definita come violenza diretta contro una persona a causa del suo genere.
Donne, uomini, persone LGBTQI+ (es. lesbiche, gay, bisessuali, transgender queer, intersessuali) e altre persone che non rientrano nella norma eterosessuale o nelle tradizionali categorie binarie di genere.
Alcuni esempi:
• Violenza domestica
• Mutilazione/taglio dei genitali femminili (MGF/C)
• Femminicidio – omicidio di donne
• Matrimonio forzato
La Convenzione di Istanbul (Consiglio d’Europa, Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica) inquadra la violenza di genere e la violenza contro le donne come un atto di genere che costituisce “una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne”.
2. Excursus – Genere
Obiettivi di apprendimento
La conoscenza degli aspetti legati al sesso e al genere nella violenza domestica è di grande importanza per gli operatori impegnati in prima linea. Una comprensione più approfondita degli aspetti legati al sesso e al genere aiuterà a differenziare in modo più appropriato i vari tipi di violenza domestica e ad adeguare di conseguenza le risposte delle aziende. Qui troverete informazioni sul genere in generale e conoscenze specialistiche per il settore sanitario come rispondente in prima linea.
Cliccare sulle crocette sotto ogni termine dell’illustrazione per vederne la definizione.
Troverete maggiori informazioni sugli “Stereotipi” nel Modulo 8.
L’importanza dell’intersezionalità
Nel contesto del genere, la comprensione dell’intersezionalità è di estrema importanza, in quanto ci permette di riconoscere e affrontare le esperienze uniche e sovrapposte di individui che appartengono a più gruppi emarginati.
Definizione di intersezionalità
Le categorizzazioni sociali, come ad esempio razza, etnia, genere, sessualità e classe, sono interconnesse e vengono assegnate a un determinato individuo o gruppo. L’intersezionalità descrive come queste categorie si “intersecano”, rafforzando o riducendo la probabilità di sperimentare l’oppressione sistemica, le diverse forme di discriminazione e le disuguaglianze.
Ulteriori spunti di riflessione
Per favore guardate il video e prendete nota delle seguenti domande:
(1) Indicate alcuni esempi di intersezionalità.
(2) In che modo avete osservato o sperimentato privilegi o discriminazioni basati sull’intersezione delle vostre categorie sociali?
(3) Riflettete su come l’intersezionalità possa influire sull’accesso alle opportunità, alle risorse e alla rappresentanza in vari ambiti o contesti (ad esempio, istruzione, lavoro, media, settore sanitario).
(4) Vi siete mai trovati in una situazione in cui avete assistito a una discriminazione dovuta all’intersezione di diverse categorie? Come avete reagito e cosa avreste potuto fare di diverso?
Per ulteriori informazioni su stereotipi e pregiudizi, consultare il Modulo 8.
Valutazione delle competenze: Violenza basata sul genere.
3. Le forme più comuni di violenza nel contesto della violenza domestica
La violenza domestica può assumere molte forme e spesso non viene riconosciuta come tale dalla vittima.
‘All’epoca pensavo che non si trattasse di un vero e proprio abuso, ma più ci pensavo e più sentivo che si trattava di un abuso. L’abuso emotivo è più grave di quello fisico, perché non ci sono segni o lividi esteriori. Quando me ne sono resa conto, me ne sono andata. Vivere da sola è molto meglio di quello che succedeva nella relazione.’
Cliccare sulle croci sotto ogni termine nei cerchi corrispondenti per vederne la definizione.
Ulteriori compiti di riflessione
(1) Quali delle forme più comuni di violenza domestica elencate lei non conosceva?
(2) Quali delle forme più comuni di violenza domestica elencate vi ha sorpreso vedere elencate qui e perché?
4. Tipi speciali di violenza nel contesto della violenza domestica
Le seguenti forme speciali di violenza domestica sono forme di reato distinte in alcuni Paesi. Quando sono coinvolti i membri della famiglia, diversi tipi di reato sono legati alla violenza domestica
Compiti di riflessione
Prima di leggere la parte successiva, prendetevi un po’ di tempo per riflettere sulle due domande seguenti:
(1) Quali tipi particolari di violenza vi vengono in mente che non sono stati discussi nella sezione 3 (forme di violenza più comuni)?
(2) Che cosa associa alla mutilazione/taglio dei genitali femminili (FGM/C)? Ritiene che sia un problema anche nel suo Paese?
Matrimonio infantile, precoce e forzato
• Il matrimonio infantile si ha quando almeno una delle parti è un bambino (di età inferiore ai 18 anni – in alcune regioni inferiore ai 16 anni).
• I matrimoni precoci coinvolgono una persona di età inferiore ai 18 anni o matrimoni in cui entrambi i coniugi hanno 18 anni o più, ma altri fattori li rendono non pronti ad acconsentire al matrimonio, ad esempio il loro livello di sviluppo fisico, emotivo, sessuale e psicosociale.
• Il matrimonio forzato è un matrimonio che avviene senza il pieno e libero consenso di una o entrambe le parti, quando una o entrambe le parti non sono in grado di porre fine al matrimonio o di abbandonarlo, o come risultato di una costrizione o di un’intensa pressione sociale o familiare.
Multilazioni genitali femminili (MGF/C)
Per ulteriori informazioni, cliccare sulle crocette sotto ogni dicitura nei campi corrispondenti.
Se non vedete l’immagine, fate clic qui (click here) o utilizzate un altro browser.
Che cos’è la MGF/C
Le mutilazioni genitali femminili (MGF), note anche come taglio dei genitali femminili (FGC) e circoncisione femminile, sono una grave violazione dei diritti umani, in quanto violano il diritto all’integrità fisiologica e psicologica.
Più di 200 milioni di ragazze e donne oggi in vita sono state sottoposte a mutilazioni genitali femminili. La MGF/C avviene in un contesto di norme e credenze tradizionali ed esiste anche in Europa.
La mutilazione genitale femminile altera o ferisce intenzionalmente i genitali esterni femminili per ragioni non mediche e viene eseguita per lo più contro la volontà della donna o della ragazza. Toglie alla donna o alla ragazza il controllo sul proprio corpo, sulla propria sessualità e sul diritto di svolgere le funzioni corporee di base senza infezioni e dolori. Pertanto, la MGF/C è una manifestazione di disuguaglianza e discriminazione di genere e viola i diritti umani.
Differenti tipologie di MGF/C
Le mutilazioni genitali femminili sono dannose per le ragazze e le donne e non apportano alcun beneficio alla salute.
Le MGF/C sono classificate in quattro tipi principali:
La MGF/C è un problema in Europa?
La MGF/C è un problema mondiale, che esiste anche in Europa. Si stima che 190.000 bambine e donne in 17 Paesi europei siano a rischio di mutilazione e che più di 600.000 donne in Europa convivano con le conseguenze della FGM/C.
Qui trovate una mappa interattiva sulle MGF/C in Europa: https://map.endfgm.eu/map/554/FGM%20prevalence
Scheda informativa: Intensificare gli sforzi globali per l’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili: Infografica e raccomandazioni (2022) https://map.endfgm.eu/map/554/FGM%20prevalence
La pandemia di COVID-19 ha ridotto il rischio di MGF/C?
Sebbene la pandemia di COVID-19 abbia ridotto la possibilità di viaggiare per le pratiche di FGM/C, non ha impedito che la pratica venisse eseguita in segreto. La situazione ha aumentato la vulnerabilità delle ragazze e delle donne, comprese quelle a rischio di MGF/C, e ha esacerbato le disuguaglianze di genere esistenti, le disparità economiche e i rischi per la salute, interrompendo gli sforzi di prevenzione. La pandemia di COVID-19 ha reso più difficile per le donne e le ragazze l’accesso al sostegno psicologico e alle cure mediche, se necessario.
In generale, i contesti umanitari e di emergenza, come i conflitti e i cambiamenti climatici, aumentano la vulnerabilità delle donne e delle ragazze alla violenza, comprese le pratiche dannose come le MGF. Oltre la metà dei Paesi in cui le bambine sono a più alto rischio di subire una MGF/C stanno vivendo emergenze umanitarie, compresi i conflitti.
Factsheet:
Sfruttamento sessuale/prostituzione forzata
Con il termine “sfruttamento sessuale” si intende qualsiasi abuso, reale o tentato, di una posizione di vulnerabilità, di potere differenziale o di fiducia a fini sessuali, compreso, ma non solo, il trarre profitto monetario, sociale o politico dallo sfruttamento sessuale di un’altra persona. Anche alcuni tipi di “prostituzione forzata” possono rientrare in questa categoria.
Violenza legata all’onore
La violenza legata all’onore (anche HRV, violenza d’onore, violenza basata sull’onore) descrive ogni forma di violenza:
• fisica (percosse, stupro, omicidio, MGF/C),
• psicologica (pressioni mentali, minacce, privazione della libertà personale) o di altre forme di
• altre forme di violenza (ad esempio, limitazione dei movimenti, restrizione della cerchia di amicizie, controllo coercitivo, matrimonio forzato)
che viene esercitata all’interno della famiglia o della comunità in nome dell'”onore della famiglia”.
È importante notare che anche uomini, ragazzi e persone che si identificano come gay, lesbiche, bisessuali, transgender o transessuali possono subire violenze e pressioni psicologiche legate all’onore.
La violenza legata all’onore è una violenza collettiva. Anche se un singolo membro della comunità non approva le norme comunitarie, può essere estremamente difficile per il singolo sfidarle.
Femicidio – Uccisione di donne e ragazze legate al genere
Il feminicidio è definito come l’uccisione di donne e ragazze a causa del loro genere. Il 56% delle vittime di feminicidio sono uccise dai loro partner attuali o precedenti, o da membri della famiglia come padri, fratelli, madri, sorelle a causa del loro ruolo e del loro status di donne.
Il feminicidio spesso comporta abusi continui in casa, minacce o intimidazioni, violenza sessuale o situazioni in cui le donne hanno meno potere o meno risorse del loro partner (1).
Delitto d’onore femminile
“Il delitto d’onore femminile è una forma particolare di feminicidio, in cui l’uccisione di una donna è perpetrata da uno o più membri della sua famiglia che non approvano il suo comportamento sociale in generale e il suo comportamento sessuale in particolare” (2).
Abuso genitoriale da parte di bambini e adolescenti (CAPVA)
“Mi sono trovata in una situazione in cui ho fatto del male a mia madre e lei ha contattato la polizia, ma non voleva vedere sua figlia rinchiusa o portata via da lei. Ma sentiva di aver bisogno di aiuto e non l’ha ricevuto. Per fortuna ho cambiato idea dopo aver capito [la gravità] della situazione, ma non è sempre così.”
Giovani donne (1)
Definizione
La violenza e l’abuso del bambino e dell’adolescente nei confronti del genitore (CAPVA) descrive una dinamica in cui un giovane (di età compresa tra gli 8 e i 18 anni) mette in atto un comportamento abusivo nei confronti di un genitore o di un adulto che si prende cura di lui e in cui il comportamento abusivo è dannoso e ripetuto. L’abuso può essere fisico, verbale, finanziario, coercitivo o emotivo e può includere comportamenti come picchiare, minacciare, spaventare per costringere a fare o non fare qualcosa o causare danni in casa. (2)
La CAPVA si presenta spesso come una forma di violenza di genere e la maggior parte dei casi noti ai servizi riguarda ragazzi in tarda adolescenza che abusano delle loro madri. (1)
Per ulteriori informazioni sulla CAPVA, consultare il Modulo 2.
Coercizione riproduttiva
La coercizione riproduttiva è un comportamento che interferisce con il processo decisionale autonomo di una donna, per quanto riguarda la salute riproduttiva. Può assumere la forma di sabotaggio del controllo delle nascite, coercizione alla gravidanza o controllo dell’esito di una gravidanza (1).
Alcuni esempi di coercizione riproduttiva:
• Costringere o fare pressione sulla vittima affinché rimanga incinta, abbia un bambino o abortisca.
• Negare l’accesso alla contraccezione
• Trasmettere consapevolmente alla vittima un’infezione sessualmente trasmissibile
• Impedire o limitare l’accesso ai servizi e alle informazioni sanitarie ostetrico-ginecologiche
La violenza domestica può assumere molte forme. Per saperne di più, vi invitiamo a leggere la campagna a fumetti del progetto IMPROVE “Come riconoscere la violenza domestica”!
I singoli fumetti possono essere scaricati alla voce Materiale didattico per formatori (Modulo 1).