Modulo 1: Materiale formativo (settore sanitario)

Video
Gaslighting

“Your Reality

Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.
Se non visualizzi il video qui, per favore utilizza un altro browser o clicca qui: www.youtube.com/watch?v=SVCqTcb4qkM

Training Videos

L’importanza dell’intersezionalità
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.
Se non visualizzi il video qui, per favore utilizza un altro browser o clicca qui: www.youtube.com/watch?v=O1islM0ytkE

Ulteriori spunti di riflessione

Per favore guardate il video e prendete nota delle seguenti domande:
(1) Indicate alcuni esempi di intersezionalità.
(2) In che modo avete osservato o sperimentato privilegi o discriminazioni basati sull’intersezione delle vostre categorie sociali?
(3) Riflettete su come l’intersezionalità possa influire sull’accesso alle opportunità, alle risorse e alla rappresentanza in vari ambiti o contesti (ad esempio, istruzione, lavoro, media, settore sanitario).
(4) Vi siete mai trovati in una situazione in cui avete assistito a una discriminazione dovuta all’intersezione di diverse categorie? Come avete reagito e cosa avreste potuto fare di diverso?

Controllo coercitivo (come parte della violenza psicologica)
Se non visualizzi il video qui, per favore utilizza un altro browser o clicca qui: www.youtube.com/watch?v=DmbTqFH4x0w
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.
Multilazioni genitali femminili (MGF/C)

Se non visualizzi il video qui, per favore utilizza un altro browser o clicca qui: www.youtube.com/watch?v=WJwP6C5q6Qg
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.
Vittime di violenza domestica

Se non visualizzi il video qui, per favore utilizza un altro browser o clicca quiwww.youtube.com/watch?v=suKrv7i5jHc
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.
Se non visualizzi il video qui, per favore utilizza un altro browser o clicca qui: www.youtube.com/watch?v=cBNDvpAtAxQ
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.
Persone con disabilità, menomazioni e malattie mentali

Se non visualizzi il video qui, per favore utilizza un altro browser o clicca qui: www.youtube.com/watch?v=yhLsATwO0o4
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.
Perpetratori di violenza domestica

Se non visualizzi il video qui, per favore utilizza un altro browser o clicca qui: www.youtube.com/watch?v=Gqm1lmf546s
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.
Se non visualizzi il video qui, per favore utilizza un altro browser o clicca qui: www.youtube.com/watch?v=NjijqDbcuDs
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.
Se non visualizzi il video qui, per favore utilizza un altro browser o clicca qui: www.youtube.com/watch?v=5OrAdC6ySiY
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.
Comunità LGBTIQ+

Se non visualizzi il video qui, per favore utilizza un altro browser o clicca qui: www.youtube.com/watch?v=xShhv7cQHlc
Prima di far partire il video attivare i sottotitoli cliccando sull’immagine ad essi relativa e poi andare su impostazioni (immagine dell’ingranaggio) e cliccare su “sottotitoli” scegliere “traduzione automatica” ed infine scegliere “italiano” A questo punto far partire il video e compariranno i sottotitoli in italiano.

Ulteriori compiti di riflessione

(1) Perché le persone LGBTIQ+ sono tra i gruppi più vulnerabili di vittime di violenza domestica?

(2) Pensate a quali barriere possono esistere nell’accesso al supporto per le vittime di VD nel settore sanitario.

Fumetti

Serie di fumetti IMPROVE: Come riconoscere la violenza domestica

Fumetti 1: Coercive control

Fumetti 2: Stalking

Fumetti 3: Psychological violence

Fumetti 4: Social violence

Fumetti 5: Sexual violence

Fumetti 6: Neglect

Fumetti 7: Economic violence

Fumetti 8: Gaslighting

Fumetti 9: Physical violence

Fumetti 10: Digital violence

Fumetti 11: Verbal violence

Casi di studio

Caso studio: La violenza domestica ha un impatto negativo sui bambini

Gabby ha sposato suo marito Nick dopo una lunga relazione e poco dopo si è trasferita nella fattoria di famiglia del marito. La coppia era felice nella fattoria e presto hanno avuto il primo figlio. Durante la gravidanza, il comportamento di Nick inizia a cambiare e, al momento della nascita della figlia, la relazione non era più come prima. Nick sembrava distante e trascorreva lunghi periodi di tempo da solo. Questo comportamento ha ricordato a Gabby il padre di Nick, che era sempre stato una presenza severa nella sua vita.

Il comportamento di Nick diventa minaccioso e controllante, soprattutto in relazione al denaro e ai contatti sociali. Diventa sempre più aggressivo nelle discussioni e spesso gridava e lanciava oggetti in giro per la stanza. Gabby riteneva che, poiché non le faceva del male fisicamente, il suo comportamento non si qualificasse come abuso. Nick non mostrava molto interesse per la figlia Jane, tranne quando era in pubblico, dove appariva come un padre affettuoso e amorevole.

Di solito Jane era una bambina ben educata, tuttavia Gabby si rendeva conto che non poteva lasciarla con qualcun altro. Infatti Jane piangeva e diventava visibilmente angosciata quando Gabby la affidava a qualcun altro per essere accudita. Questo per Gabby era molto stressante e limitava ulteriormente le sue attività sociali.

Jane ha impiegato molto tempo a gattonare, camminare e ad iniziare a parlare. Il suo sonno era spesso interrotto e Gabby non riusciva a dormire durante la notte, anche quando Jane aveva più di 12 mesi. Quando Jane ha iniziato a parlare, ha sviluppato una balbuzie, che ha ulteriormente ostacolato il suo sviluppo del linguaggio. Gabby si preoccupava molto per la figlia Jane. Il loro medico di famiglia le disse che questo era normale per alcuni/ebambini/e e che, se i problemi di linguaggio persistevano, avrebbe sempre potuto inviare Jane da uno specialista in un secondo momento.

Dopo alcuni anni, il comportamento di Nick divenne inaccettabile per Gabby. Durante i litigi, ora si aggrappava al fucile che aveva per l’uso agricolo e Gabby lo trovava molto minaccioso. In diverse occasioni, gli oggetti che Nick lanciava colpivano Gabby e lei aveva sempre più paura per la figlia. Gabby decide di andarsene e di consultare il centro antiviolenza locale, che la assistetteper ottenere un ordine di intervento contro Nick.

Una volta che Gabby ha allontanato Jane da Nick, il suo comportamento è cambiato. Lo sviluppo di Jane sembra accelerare e Gabby non capisce perché. Nell’ambito della sua consulenza presso un centro antiviolenza, ha discusso questo problema e il suo consulente ha riconosciuto il ritardo nello sviluppo, la balbuzie, l’irritazione e l’ansia da separazione come effetti della precedente situazione di abuso di Jane.

Questa può essere vista come un’opportunità mancata per identificare la violenza familiare. Se il medico di famiglia avesse chiesto a Gabby o a Nick (che si era presentato con un dolore cronico alla schiena) della loro relazione, di ciò che stava accadendo alla famiglia e in particolare a Jane, la situazione avrebbe potuto essere identificata molto prima.

Ulteriori compiti di riflessione

(1) Cosa avrebbero potuto fare meglio le persone coinvolte?

(2) Soffermatevi a considerare quali servizi e professionisti avrebbero dovuto essere coinvolti nel sostegno e/o nell’assistenza a Gabby fin dall’inizio.

Adattato da un caso di studio tratto da RACGP (2014): Abuso e violenza: Lavorare con i nostri pazienti nella medicina generale.

Caso Studio: Abuso di anziana

Winnie, di 69 anni, vive da sola in una piccola città di campagna. È una paziente del suo medico da diversi anni. Soffre di una grave artrite e ha bisogno di un aiuto sempre maggiore nelle attività della vita quotidiana. Anche con le visite regolari dei servizi sociali, trova difficile farcela, ma è irremovibile sul fatto che non vuole andare in una casa di riposo.

Alla fine, si trasferisce con la figlia, il marito e i loro figli piccoli. I vicini iniziano a lamentarsi del rumore. Da quando Winnie si è trasferita, non c’è molto spazio in casa e i bambini litigano più spesso, gridano e giocano più spesso all’esterno della casa. La figlia di Winnie non riceve alcun aiuto dalle sorelle e si aspetta che Winnie si occupi del lavaggio, della cucina e di altri compiti senza lamentarsi.

Quando il medico visita Winnie, si accorge che ha segni e lividi sulle braccia e sulla parte superiore del busto. La figlia, dice che sta diventando sempre più maldestra e continua a sbattere contro le cose, e, inoltre, che Winnie sta prendendo degli anticoagulanti. Winnie scuote la testa e non dice nulla quando il medico le chiede se va tutto bene a casa, anche quando le parla in privato. Il medico è restio ad insistere sul problema, poiché non vuole turbare nessuno dando creando un falso allarme.

Ulteriori compiti di riflessione

Discuta il caso studio.

(1) Cosa farebbe al posto del medico di Winnie in questa situazione?

(2) Quali sono i principali fattori di rischio per Winnie di subire violenza domestica?

Adattato da uno studio di caso da RACGP (2014): Abuse and Violence: Working with our patients in general practice.

Caso studio: vittima con un background di immigrazione

Nora è una donna di 34 anni con un passato da immigrata. Vive qui nel nostro Paese da tre anni con i suoi genitori e le sue sorelle. Nora ha sposato Peter due anni fa. Peter è il figlio di un amico di famiglia dei genitori di Nora. La famiglia di Nora proviene da una cultura patriarcale in cui la comunità viene prima dell’individuo.

Il matrimonio di Nora con Peter fu un sollievo per la famiglia di Nora, poiché nella loro cultura una donna dell’età di Nora non dovrebbe essere single. Tuttavia, poco dopo che Nora e Peter si sono sposati, Peter ha iniziato a controllare il comportamento quotidiano di Nora. Peter non permette a Nora di vedere i suoi amici o di andare da qualche parte senza di lui. Un corso di lingua obbligatorio è l’unico posto in cui Nora può andare da sola.

Peter toglie a Nora la carta di debito e prende prestiti a suo nome. Quando Nora cerca di resistere, Peter diventa violento e la maltratta. Peter minaccia di rimandare Nora nel suo Paese d’origine.

Nora rivela la situazione ai suoi genitori, chiedendo aiuto. Inizialmente, i genitori prendono sul serio il comportamento violento di Peter, ma improvvisamente il padre di Nora muore. La madre di Nora, in lutto, non è in grado di opporsi da sola alla volontà di Peter.

Allo stesso tempo, Peter diffonde voci sull’immoralità di Nora, per giustificare le sue azioni violente alla comunità. Le voci umiliano la famiglia di Nora. La comunità fa pressioni sulla madre di Nora e sulle famiglie delle sue sorelle affinché si discolpino.

La madre di Nora prega Nora di rimanere con Peter per calmare la situazione e le sue sorelle le chiedono di non disturbare più la loro madre con questo problema. Nora sente di essere responsabile della violenza e della reputazione della sua famiglia e accetta che il divorzio da Peter sia fuori questione.

Con il passare del tempo, la violenza diventa più grave e più frequente. In un’occasione, Peter strangola Nora così a lungo che lei perde i sensi. Dopo lo strangolamento, inizia ad avere problemi di linguaggio, soprattutto in situazioni di stress. Nora si sente isolata, impotente e depressa.

Peter ha minacciato di condividere alcune foto private di Nora in pubblico se Nora ‘rovina la sua reputazione di marito, come dice lui. Nora si sente in ansia perché non può parlare con nessuno, nemmeno con la sua famiglia, dei suoi sentimenti.

 Compito di riflessione

Questa è la storia di Nora. Rifletta sulle seguenti domande:

(1) Quali tipi di violenza domestica sta vivendo Nora?
(2) Quali atti, situazioni o condizioni mettono in pericolo Nora?
(3) Quali situazioni descritte nel caso studio considera sfortunate, ma non per la sua attività di soccorritore in prima linea?

Caso studio: Uomini come vittime

Il litigio delle 16.34 nel parcheggio di un centro commerciale

Si sente un grido di protesta della signora E. quando la sua testa colpisce il tetto dell’auto sopra la portiera del conducente. I passanti si accorgono della violenta discussione e della colluttazione tra i due coniugi. Quando la coppia sale in auto per mettersi in marcia, un’automobilista li blocca con il suo veicolo. Poi il signor E. fugge.

Ore 16:37 Chiamata d’emergenza alla centrale di emergenza

Uno degli astanti chiama la polizia.

16:50 Arriva sul posto un’auto della polizia

Il resoconto della signora E. e dei testimoni non può chiarire completamente l’accaduto. I testimoni dicono di aver visto che il signor E. era violento nei confronti della signora E. Tuttavia, la signora E. ha detto che avevano semplicemente litigato, al che lei è salita freneticamente in macchina e si è ferita alla testa. In seguito hanno continuato a litigare e volevano tornare a casa in auto ma è stato impedito loro di farlo. Il signor E. era probabilmente fuggito in preda al panico, a causa dei violenti attacchi verbali degli astanti.

Gli agenti di polizia hanno raccolto le dichiarazioni e le generalità dei testimoni e della signora E. Durante il processo, alla signora E. vengono poste anche domande che servono a valutare il pericolo di essere nuovamente aggredita. La signora E. rifiuta la visita medica e viene informata della possibilità di documentare la sua lesione in un ambulatorio del centro antiviolenza nei giorni successivi, in modo giuridicamente sicuro, senza costi e, se necessario, anonimo. Dopo che la signora E. è stata informata dei suoi diritti di vittima, uno dei due poliziotti affronta con sensibilità il tema della violenza domestica e indica le possibilità di consulenza specializzata con un approccio proattivo. La signora E. ascolta questi suggerimenti e la spiegazione delle opzioni di protezione della polizia (ordine di protezione giudiziario secondo la legge sulla protezione contro la violenza, divieto di avvicinamento alle persone in pericolo, espulsione, sistemazione in un rifugio per donne), ma rimane ferma sul fatto che a casa va tutto bene. Rifiuta qualsiasi sostegno e il volantino informativo che le viene offerto. Poiché le circostanze generali indicano un caso di violenza domestica, gli agenti di polizia informano la signora E. che stanno avviando un’indagine contro il marito per lesioni fisiche e le consegnano un opuscolo sulla protezione delle vittime con il numero della polizia.

La signora E. torna finalmente a casa da sola e, a causa della ferita alla testa, con i mezzi pubblici.

19:14 Chiamata d’emergenza al centro di controllo

La centrale riceve una chiamata d’emergenza dai vicini a causa di rumori molesti nell’appartamento dei coniugi E.

19:35 Intervento della polizia nell’appartamento della coppia E.

Due auto della polizia arrivano all’indirizzo della coppia, poiché l’operazione del pomeriggio e l’indirizzo della coppia E. sono già memorizzati nel sistema della polizia. Gli agenti di polizia ipotizzano che ci possa essere un altro episodio di violenza domestica. L’equipaggio della polizia che entra nell’appartamento vede subito che la coppia e la madre della signora E. sono in stato di ebbrezza. Interrogati separatamente, tutti e tre gli interessati banalizzano l’incidente e dichiarano di essere sconvolti dal fatto che il signor E. sia fuggito nel pomeriggio, lasciando la moglie sola con la polizia e con una ferita alla testa. Poiché non ci sono ferite visibili né per il signor E. né per la madre della signora E. e non ci sono indizi concreti di reato, si invitano i presenti a mantenere la calma e li si informa che se la polizia verrà chiamata di nuovo, verrà fatta una denuncia per illecito amministrativo per rumori molesti.

21:44 Chiamata d’emergenza in centrale operativa

Di nuovo una chiamata d’emergenza dai vicini per disturbo della quiete pubblica. I vicini dicono: “Le cose si stanno animando molto nella casa accanto. Credo che stiano avendo un altro dei loro problemi”.

22:10 Intervento della polizia a casa della coppia E.

Dato il sospetto che si tratti di un caso di violenza domestica, arrivano di nuovo due auto della polizia. Tra queste ci sono gli agenti di polizia della precedente operazione nell’appartamento della famiglia E. Scoprono che il grado di intossicazione da alcol della coppia E. e della madre della signora E. sembra essere molto più alto rispetto alla visita precedente. Inoltre, tutti i presenti presentano tracce di sangue, ferite alle mani, alle braccia e al viso. Le ferite del signor E. sono particolarmente gravi.        

Ancora una volta, tutte e tre le persone vengono ascoltate separatamente: la signora E. e la madre dichiarano che il signor E. ha iniziato a diventare violento nei loro confronti e che hanno dovuto difendersi.

Il signor E. scoppia a piangere davanti a un funzionario e dice che non riusciva a sopportare le violenze della moglie e della suocera che andavano avanti da anni e che quella sera non sapeva cos’altro fare se non diventare violento anche lui. Nonostante la forte intossicazione, il signor E. appare credibile e fornisce informazioni conclusive sul crimine e sulle violenze subite fino a quel momento.

La signora E. e la madre, di fronte alle informazioni fornite dal signor E., reagiscono verbalmente in modo molto aggressivo ed entrambe vogliono attaccare il signor E. per “mostrargli cosa significa diffondere tali bugie su di loro”. Ulteriori aggressioni violente contro il signor E. possono essere evitate dalle forze di polizia dispiegate.

Il signor E. vuole lasciare l’appartamento e può essere ospitato solo in un rifugio per senzatetto a causa della mancanza di una sistemazione speciale per gli uomini vittime di violenza domestica. Il giorno dopo vorrebbe rivolgersi a un centro di consulenza per uomini vittime di violenza domestica e far documentare le sue ferite in un ambulatorio di protezione dalla violenza. A differenza della signora E. e di sua madre, il signor E. accetta di sottoporsi immediatamente alle cure mediche per le sue ferite. Per curare le sue ferite, il signor E. viene accompagnato all’ospedale più vicino da un’autoambulanza. Da lì, si reca da solo al rifugio d’emergenza. Ancora una volta entrambe le donne ribadiscono che “dovevano solo difendersi” dalle aggressioni del signor E. Di conseguenza, la polizia valuta come molto probabile il rischio che il signor E. diventi nuovamente vittima di aggressioni violente da parte della moglie e della madre.

Nei giorni e nelle settimane seguenti

Nel corso di ulteriori indagini, la polizia interroga i testimoni della prima discussione nel parcheggio e un vicino di casa della famiglia E. Il signor E. rilascia un’ampia dichiarazione alla polizia, in cui descrive nuovamente lo sviluppo e il successivo aumento della violenza nei suoi confronti, nonché il timore che qualcuno possa scoprire che è vittima di violenza nella sua relazione.

Nell’indagine è incluso anche il referto medico dell’ambulatorio di protezione dalla violenza, che conferma lo svolgimento degli eventi descritto dal signor E. La signora E. e la madre rilasciano dichiarazioni solo in merito alle accuse penali di aggressione contro il signor E. In questo modo, si attengono alla loro versione originaria secondo cui il signor E. avrebbe causato l’escalation di violenza, ma cadono in contraddizioni che vengono documentate. Per quanto riguarda l’accusa di lesioni personali gravi nei confronti del signor E.,entrambe si avvalgono del diritto di non rispondere.

Il signor E. si rivolge a un centro di consulenza specializzato per uomini vittime di violenza domestica. Gli viene concesso l’uso esclusivo della casa coniugale.

Dopo quattro settimane, le indagini della polizia si concludono con il risultato che il signor E. è stato apparentemente vittima di violenza da parte della moglie e della madre di lei per anni. Entrambi gli episodi vengono inviati al Dipartimento speciale per i casi di violenza domestica della Procura distrettuale per ulteriori decisioni.

Compiti di riflessione

(1) Esaminate i vostri atteggiamenti e le vostre convinzioni sulle vittime maschili di violenza domestica. Riflettete su eventuali pregiudizi e valutate come essere più solidali ed empatici nei confronti delle vittime di violenza domestica (VD).

(2) Analizzare le norme e le credenze culturali che circondano la mascolinità e come queste possano scoraggiare le vittime maschili dal denunciare la violenza domestica o dal cercare aiuto. Riflettere sui modi per sfidare e ridefinire gli stereotipi di genere dannosi che possono ostacolare il sostegno alle vittime maschili.

(3) Considerare l’intersezione di altre identità come la razza, l’etnia, l’orientamento sessuale e lo status socioeconomico con la vittimizzazione maschile.

Materiale aggiuntivo per i formatori
Valutazione delle conoscenze – Esame finale

Se non vede il video qui, utilizzi un altro browser o clicchi qui:
https://youtu.be/YlHxhmOsrHo

Compiti da svolgere

Guardi il video e risponda alle seguenti domande:

(1) Identifichi e descriva tutte le forme di violenza domestica rappresentate nel video e come la vittima ha vissuto ciascun tipo.
(2) Fornisca esempi del “ciclo della violenza” che sono evidenti nel video.
(3) Identificare le ragioni presentate nel video per cui la vittima non è riuscita a sfuggire alla violenza.


Valutazione delle conoscenze – Quiz

Valutazione delle conoscenze: Violenza basata sul genere.

Valutazione delle conoscenze: Forme e dinamiche della violenza domestica